Hanno rubato le canzoni anche a Beyoncé: immagina quanto sono al sicuro le tue cartelle cliniche
Sintesi della storia:
Computer portatili, hard disk, vestiti e altri oggetti personali sono stati rubati da un SUV noleggiato dallo staff di Beyoncé. Se può succedere a lei, può succedere anche a te.
Cosa succede se ti rubano il cellulare o il computer?
Beyoncé potrà perdere lavoro e potenziali guadagni, ma se ti rubano il cellulare mentre sei in vacanza, o se qualcuno entra nel tuo studio e porta via i computer, che cosa succede?
La prima cosa che scopri è che probabilmente non hai una copia dei dati. E se l’avevi, forse è stata rubata anch’essa. La seconda cosa da fare è avvertire tutti i tuoi pazienti e notificare l’incidente alle autorità per la privacy: GDPR in Europa, HIPAA negli Stati Uniti.
Il vero problema? Potresti aver perso l’unica copia di numeri di telefono ed email dei tuoi pazienti. E senza contatti, notificare la violazione diventa impossibile. Le sanzioni possono superare agevolmente il milione di euro.
Il tuo studio medico potrebbe fallire per ragioni che non hanno nulla a che fare con la tua professionalità. Sei una vittima, ma la legge sulla protezione dei dati non fa eccezioni. È la legge del presente.
La soluzione: criptazione e backup
Se i tuoi dati fossero stati crittografati secondo standard NIST, non ci sarebbe alcuna violazione da segnalare. Ma se non hai un backup, dovrai ripartire da zero: cercare ogni paziente, ricostruire manualmente ogni cartella clinica. Sempre che tu abbia salvato da qualche parte almeno i contatti.
I disastri accadono. È per questo che esistono pompieri, assicurazioni, polizia, sistemi antifurto. Se possono rubare dischi inediti a Beyoncé, può succedere a chiunque. E il furto è solo uno degli scenari possibili.
Il Gemello Digitale: la nuova frontiera della protezione sanitaria
Adottare un Gemello Digitale per i tuoi pazienti può essere la svolta. Lascia che sia Klinik Sankt Moritz a gestire la sicurezza e l’integrità delle informazioni cliniche. Puoi anche:
-
Seguire un corso breve di cybersicurezza per medici.
-
Iscriverti al programma Asclepius Meets Prometheus, dedicato ai medici certificati Klinik Sankt Moritz.
Tutte queste soluzioni digitali non esistevano fino a qualche anno fa, ma oggi sono parte integrante della tua attività. Gli algoritmi non sono solo uno strumento utile alla medicina: decidono la sopravvivenza della tua attività, anche se i tuoi pazienti sono soddisfatti.
Non basta più saper mettere punti di sutura
Saper mettere i punti di sutura non basta più se non conosci i principi fondamentali della cybersicurezza. Nel 2023, 1,4 milioni di telefoni sono stati rubati negli Stati Uniti. Dal 2020 al 2024, 250.000 furti di smartphone sono stati registrati solo tra Londra, Parigi e Madrid. L’Italia stima oltre 2 milioni di casi di perdita dati, senza distinguere tra telefoni, portatili o desktop.
E c’è di più: se condividi risultati di analisi dei tuoi pazienti su WhatsApp, stai violando gravemente il GDPR. Non servono hacker: basta una disattenzione o un furto.
La guerra è già in corso: quella dei dati
Pensare che nessun hacker sia interessato ai tuoi dati è un’illusione. Siamo in guerra — anche cyber — con Paesi esperti in guerra elettronica. E i dati sanitari sono i più sensibili in assoluto.
Ben svegliato nel futuro.
Sergio d’Arpa