V
erduci Editore - Edizioni medico scientifiche -
Pubblicazioni
,
Catalogo
, CD-Rom, Periodici di medicina - Acquisto volumi On-line -
ISO 9001:2008
Certificato N. 686080
Ricerca Autore/Titolo(min. 2 car.)
Site Map
( Registrati )
BEST SELLER
OFFERTE
GRANDI OPERE
PROSSIMA PUBB.
NOVITÀ
AUTORI
CATEGORIE
Stannard - Schmidt
TRAUMATOLOGIA ORTOPEDICA
Trattato e Video
Gennaio 2018
European Review for Medical and Pharmacological Sciences
2016 Impact Factor: 1.778
5-Year Impact Factor 1.750
Visualizza anteprima dei volumi!
per i volumi più recenti è disponibile , la possibilità di visualizzare una anteprima
di alcune sezioni in formato PDF
Verduci editore
>Dettaglio volume>
Pagina indietro
SPESE DI SPEDIZIONE GRATUITE
Flammer J.
Glaucoma
- Una guida per i pazienti
- Un'introduzione per i medici
- Un riferimento per una rapida consultazione
Il glaucoma è una malattia oculare relativamente comune, che può provocare la cecità se non viene curata. Questo libro presenta i più recenti risultati delle ricerche e delle metodiche cliniche che riguardano le cause, le conseguenze e le possibilità terapeutiche del glaucoma. E' rivolto a coloro i quali soffrono di questa malattia, a tutti i lettori interessati all'argomento, così come agli studenti e ai medici di base.
Sommario :
1. INTRODUZIONE
1.1 scopo del libro
1.2 che cos'è il glaucoma?
1.3 che cos'è il danno glaucomatoso?
1.4 quali sono le conseguenze del danno glaucomatoso?
1.5 quanto è diffuso il glaucoma?
2. IL DANNO GLAUCOMATOSO
2.1 fenomenologia del danno glaucomatoso
2.2 come si manifesta il danno glaucomatoso?
3. CLASSIFICAZIONE DEI VARI TIPI DI GLAUCOMA
3.1 Glaucoma congenito
3.2 Glaucoma infantile
3.3 Glaucoma giovanile
3.4 Glaucoma cronico primario ad angolo aperto
(primary chronic open-angle glaucoma, POAG)
3.5 Glaucoma primario ad angolo chiuso
3.6 Glaucoma secondario
4. FATTORI A RISCHIO
4.1 Fattori a rischio generici per l'aumento della pressione intraoculare
4.2 Fattori a rischio per il danno glaucomatoso
5. PATOGENESI DEL DANNO GLAUCOMATOSO
5.1 Apoptosi, "morte cellulare programmata"
5.2 Importanza della perfusione oculare
5.3 Danno da riperfusione
5.4 Teoria patogenetica
6. DIAGNOSI DI GLAUCOMA
6.1 Quali sono i sintomi del paziente?
6.2 Quando bisogna consultare l'oculista?
6.3 Visita oculistica
6.4 Documentazione della papilla
6.5 Esame del campo visivo
6.6 Studio della perfusione oculare
6.7 Esami speciali
6.8 Esami ematochimici
7. TERAPIA
7.1 Considerazioni generali sulle diverse scelte terapeutiche
7.2 Farmaci che abbassano la pressione intraoculare
7.3 Trattamento laser per ridurre la pressione intraoculare
7.4 Interventi per ridurre la pressione intraoculare
7.5 Migliorare la perfusione oculare
7.6 Forme di terapia alternativa
8. CONVIVERE CON IL GLAUCOMA
8.1 Stile di vita e nutrizione
8.2 Tempo libero e sport
8.3 Lenti a contatto
8.4 Gravidanza e allattamento
CAPITOLI SUPPLEMENTARI Anatomia e fisiologia del sistema visivo; Sviluppo dell'occhio; Genetica; Ottica fisiopatologica oculare; Cataratta; arteriosclerosi; Diabete mellito; Disregolazione vascolare; Degenerazione maculare età -correlata; Esame del campo visivo/perimetria; Misurazione della perfusione; Farmacoterapia oculare (farmaci oftalmici); Come funzionano i laser?. APPENDICI
Edizione
Giugno 2002
Formato
Volume di 415 pagine, con numerose tabelle e illustrazioni.
I.S.B.N
Prezzo
50,00
Prezzo sc.
43,00
Aggiungi al carrello
Il pagamento con carta di credito avviene tramite Server sicuro.
Scarica il Catalogo
Sfoglia il Catalogo
Home
|
Chi siamo
|
Dove siamo
|
Area clienti
|
Contattaci
|
Carrello
|
Login
|
Area riservata
|
Site Map
Verduci Editore s.r.l. via Gregorio VII, 186 - 00165 Roma - P.I. 03761621006
Tel. +39 06 39375224 - Fax +39 06 6385672 -
E-mail info@verduci.it
copyright © 2010-2016 tutti i diritti riservati
Ottimizzato per 1024 x 768
Verduci editore